La lectio biblica che si è svolta giovedì 1 ottobre alle ore 21.00 nella suggestiva cornice della Chiesa conventuale di Sant’Antonio, ha dato il via al ciclo di conferenze bibliche organizzate dal Servizio diocesano per la cultura, diretto da Riccardo Calvo. Il tema di quest’anno è “Parole dure e domande sconcertanti di Gesù”. Il relatore della serata è stato il prof. don Franco Manzi, teologo e biblista, nonchè docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, introdotto da Mons. Luciano Pacomio, che offre la sua preziosa collaborazione nell’organizzazione di questi importanti eventi.

Il prof. Manzi è stato in grado, attraverso uno stile coinvolgente e di facile presa sugli uditori, di illustrare l’importanza del genere letterario della parabola nel panorama biblico, mostrandone i punti di continuità e di discontinuità rispetto all’Antico Testamento. Gesù riprende tante volte una parabola antica, che ben conoscevano i suoi uditori, ma poi la completa con la rivelazione messianica che è in Lui, mostrando che in Lui c’è la risposta definitiva alle domande di verità e di senso di ogni persona. La parabola permette quindi agli uditori di fondare la propria fede nella storia della salvezza in cui Dio si è rivelato. Nel corso della conferenza, don Manzi ha commentato le parabole dei vignaioli omicidi, dei due debitori, del banchetto di nozze del figlio del re e dei lavoratori presi a giornata, illustrandone il valore storico e lo scopo salvifico, il valore cristologico e le successive attualizzazioni.

La serata è stata ripresa e trasmessa in streaming dallo STEP (Studio Teologico Eusebiano Pastorale) di Vercelli che trasmetterà, d’intesa con la nostra diocesi, anche le altre serate. Di seguito, il link per rivedere la registrazione della lectio biblica.