Domenica 26 marzo nelle chiese della Diocesi di Casale verrà effettuata  la raccolta delle buste con le offerte della “Quaresima di fraternità”. Si commenta al Centro Missionario Diocesano: “È una proposta semplice ma concreta a sostegno della missione. Qualcosa che tutti possiamo fare, a sostegno di un nostro sacerdote da oltre 20 anni fra i poveri delle Ande”.

Spiegano al Centro Missionario, di cui è responsabile don Francesco Garis: “Nel 2021, anno in cui, su invito del Vescovo  abbiamo lanciato per la prima volta questa iniziativa nella nostra Diocesi, la risposta fu davvero generosa: quarantamila euro raccolti a sostegno delle mamme in difficoltà nella parrocchia a Neuquen, in Patagonia, Argentina, dove opera da oltre 50 anni don Graziano Cavalli, sacerdote della nostra diocesi. L’anno scorso avremmo dovuto raccogliere le offerte per don Daniele, ma proprio a pochi giorni dalla raccolta siamo stato costretti dagli eventi a dirottare gli aiuti per sostenere l’accoglienza dei profughi ucraini in fuga dalla guerra”.

Il progetto che viene sostenuto quest’anno è il “Taller Don Bosco” proposto da don Daniele Varoli (nella foto),  sacerdote “fidei donum” della Diocesi di Casale che dal 2000 è in missione tra i poveri delle Ande peruviane.

Spiegano al Centro Missionario: “E’ un progetto ambizioso, che si prefigge di fornire un’istruzione gratuita a una quarantina di ragazzi tra i 13 e i 14 anni provenienti da famiglie in difficoltà. Una scuola con convitto, dove oltre alle materie scolastiche ‘di base’ viene insegnato anche un mestiere, quello di falegnami e scultori, con la possibilità, una volta terminati gli studi, di entrare a far parte della Familia Artesanos don Bosco”.

Don Daniele nel presentare l’iniziativa, qualche tempo fa, scriveva: “Iniziare un taller non è per niente facile… la prima cosa è formare, creare e vivere un clima di famiglia, amore, comprensione. Trovare buoni collaboratori, formatori.  Tutto sembra un dono di Dio… Le spese sono ingenti: con un calcolo approssimativo, tra stipendi di insegnanti e assistenti, costo dei materiali, dell’energia elettrica, viveri, spese sanitarie siamo sui 5000 euro  al mese. Come fare? Confido sempre nella Divina Provvidenza…nel cuore buono e generoso di tanti amici che nel vedere la necessità, per amore al prossimo e a Dio aiutano, si privano di qualcosa per aiutare. ..”.

E’ possibile fare offerte anche con bonifico bancario (Iban: IT40P 0306909606100000179084), intestato a Centro Missionario Casalese Diocesano Onlus, oppure con  bollettino postale c/c n. 95643359 intestato a Centro  Missionario Casalese  Diocesano onlus con causale “Quaresima di Fraternità 2023.