Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto un gruppo di giovani della nostra Diocesi, provenienti in particolare dalle parrocchie di Borgo San Martino, Calliano, Moncalvo, Occimiano, Pontestura, San Salvatore Monferrato, Santa Maria del Tempio, Spirito Santo e Villanova Monferrato, partecipa al Giubileo dei Giovani 2025, uno degli appuntamenti centrali dell’Anno Santo che accompagnerà le nuove generazioni in un’esperienza ecclesiale viva e coinvolgente.

A Roma, i partecipanti vengono accolti da don Alfredo Tedesco (responsabile della Pastorale Giovanile di Roma) nella parrocchia di Santa Marcella: qui l’incontro con gli amici della Diocesi di Acqui Terme, con il quale molti di loro hanno già condiviso l’esperienza della Gmg a Lisbona nel 2023, e alcuni pellegrini provenienti dalla Spagna.

I giovani sono accompagnati da Don Gabriele Paganini (responsabile dell’ufficio di Pastorale Giovanile e Vocazionale), don Simone Viancino, don Francesco Garis, don Marc Egbewozuame, don Crépin Amevo ed alcuni membri dell’équipe di Pastorale giovanile.

La settimana a Roma è ricca di eventi significativi: dai momenti di preghiera comunitari alle esperienze di prossimità, dalle occasioni di dialogo con la città fino alla grande Veglia di sabato e alla Messa domenicale con il Santo Padre a Tor Vergata.

In particolare martedì 29 i giovani partecipano alla Messa di benvenuto della Chiesa di Roma in piazza San Pietro, mercoledì 30 assistono alla catechesi di mons. Nicolò Anselmi (Vescovo di Rimini) all’interno del percorso “12 parole per dire Speranza” durante la quale interviene anche Juri Stara, segretario generale del Comitato Italiano Paralimpico.

Nella giornata di giovedì 31 il pellegrinaggio verso la Basilica papale di San Paolo fuori le mura con l’attraversamento della Porta Santa, e il grande evento che coinvolge tutti i giovani italiani “Tu sei Pietro”; venerdì 1 agosto si può vivere il sacramento della riconciliazione al Seminario Pontificio di Roma.

Domenica 27 i giovani hanno partecipato a San Salvatore alla Messa presieduta dal Vescovo con l’affidamento del Mandato ai pellegrini.

L’équipe di Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi di Casale