Sarà il cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino, a presiedere mercoledì 12 novembre in Cattedrale il solenne pontificale di Sant’Evasio, patrono di Casale e della Diocesi. Lo ha invitato il vescovo mons. Gianni Sacchi, che sarà con lui all’altare. Alla celebrazione parteciperanno i canonici del Capitolo della Cattedrale, i parroci della città e il clero diocesano, inoltre saranno rappresentate le istituzioni civili e militari.  Interverrà anche una folta rappresentanza di sindaci, in particolare i primi cittadini dei Comuni delle Unità pastorali San Candido e San Pier Giorgio Frassati (interessate dalla Visita pastorale). La celebrazione liturgica sarà animata dalla Cappella musicale della Cattedrale.   Sono invitate tutte le comunità parrocchiali, i Consigli pastorali, i catechisti.

La celebrazione comincerà alle 17,45 nel nartece con l’accoglienza del sindaco di Casale; alle 18 sarà accolto il Cardinale. Seguirà il rito dell’offerta del cero e delle lampade a Sant’Evasio da parte dei sindaci, poi ci sarà il pontificale.

Per dare grande rilievo all’evento e per permettere a fedeli e sacerdoti di essere presenti, il Vescovo ha chiesto la sospensione di tutte le Messe pomeridiane del 12 novembre in tutte le parrocchie della Diocesi dove si celebrano.

L’Arciconfraternita di Sant’Evasio, di cui è priore l’architetto Carlo Lepri, ha messo a punto il programma dei festeggiamenti in onore del Patrono. Lunedì 3 novembre, alle 17,30, vi sarà l’apertura della Novena con la Messa presieduta dal Vescovo nella Cappella dedicata al Santo. Qui nei giorni feriali sarà celebrata la Messa alla stessa ora, mentre sabato 8 e domenica 9 la Messa sarà alle 18   all’altar maggiore,

Alla vigilia, martedì 11, alle 17,30 vi sarà la Messa conclusiva della Novena e alle 18,30 verranno celebrati i Primi Vespri solenni presieduti dal Vescovo, con benedizione dei tradizionali “galletti di Sant’Evasio”.

Alla sera, alle 21, la Cattedrale ospiterà il Concerto di Sant’Evasio sul tema “Dalla sofferenza alla gioia” con l’orchestra delle Muse e solisti diretti dal maestro Andrea Albertini.

Nel giorno della solennità, sarà celebrata la Messa alle 9, nella Cappella di Sant’Evasi, e alle 10,15, all’altare maggiore. I galletti saranno distribuiti nella Cappella della Maddalena dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Sarà, infine, celebrata una Messa a Pozzo Sant’Evasio alle 16 di sabato 15 novembre: la funzione sarà presieduta dal rettore don Francesco Belloli.