Si celebra domenica in tutte le parrocchie la Giornata missionaria mondiale. Come ogni anno, si sottolinea al Centro missionario diocesano di cui è responsabile don Francesco Garis, “questo appuntamento vuole alimentare la fraternità universale della Chiesa, oltre all’impegno di solidarietà con le Chiese di più recente formazione, con quelle che vivono nei Paesi più poveri e con quelle che soffrono la persecuzione”. Domenica vi sarà una colletta durante la celebrazione della Messa e il ricavato sarà inviato integralmente alla Fondazione Missio, che a livello nazionale rappresenta le Pontificie Opere Missionarie.

In vista della Giornata missionaria, domani, venerdì 17, alle 21 in Duomo verrà proposta la Veglia missionaria presieduta da vescovo mons. Gianni Sacchi. “Sarà l’occasione – anticipa don Garis – per ascoltare al testimonianza di due ragazze dell’oratorio di Vignale che hanno vissuto l’esperienza della missione: Emma Lasagna in Perù, ad Aczo, dal gennaio 2024 al marzo 2025, con l’Operazione Mato Grosso, e Letizia Cotti in Úganda, a Kampala, nel marzo di quest’anno, con l’Avsi”.

Alla Veglia è invitata tutta la comunità diocesana. Sarà interessante e illuminante ascoltare dalla viva voce delle volontarie monferrine le problematiche e i buoni risultati dell’attività missionaria.

Quest’anno, il tema sul quale riflettere, e che contraddistingue la Giornata, è  “Missionari di speranza tra le genti”. Come scriveva papa Francesco nel messaggio per la Giornata missionaria 2025: “A tal fine, occorre rinnovare in noi la spiritualità pasquale, che viviamo in ogni celebrazione eucaristica e soprattutto nel Triduo Pasquale, centro e culmine dell’anno liturgico. Siamo battezzati nel la morte e risurrezione redentrice di Cristo, nella Pasqua del Signore che segna l’eterna primavera della storia. Siamo allora ‘gente di primavera’, con uno sguardo sempre pieno di speranza da condividere con tutti, perché in Cristo ‘crediamo e sappiamo che la morte e l’odio non sono le ultime parole’ sull’esistenza umana”.

La concreta solidarietà a favore delle missioni può essere dimostrata domenica nelle parrocchie. Singoli o famiglie possono donare le proprie offerte per le missioni: sia nel mese di ottobre (quando ciò che si raccoglie viene devoluto interamente alle Pontificie Opere Missionarie) sia nel resto dell’anno, a sostegno delle realtà presenti nei Paesi poveri del mondo e legate alla nostra Diocesi.

Le offerte possono essere fatte con bonifico bancario (Iban:

IT40 PO30 6909 6061 0000 0179 084), intestato a “Centro Missionario Casalese Diocesano Onlus” oppure con bollettino postale (versamento sul c/c n. 95643359 intestato a “Centro Missionario Casalese Diocesano Onlus”.