Articoli

Il Mandato del Vescovo al centro del nuovo anno pastorale della Diocesi

Resta ancora al centro del nuovo anno pastorale in Diocesi  Il Mandato affidato dal vescovo mons. Gianni Sacchi ai fedeli e alle comunità parrocchiali in occasione della festa di Sant’Evasio del 2022. L’attenzione su questo documento è stata al centro dell’Assemblea diocesana che si è riunita la sera di mercoledì 2 ottobre (festa degli Angeli […]

Assemblea diocesana in Cattedrale per l’avvio dell’anno pastorale

E’ convocata mercoledì 2 ottobre, alle 20,45, in Cattedrale a Casale l’Assemblea diocesana che segnerà l’avvio del nuovo anno pastorale. L’incontro sarà presieduto dal vescovo mons. Gianni Sacchi e sono invitati  tutti coloro che si sentono coinvolti nel Cammino sinodale  della Chiesa diocesana e che si mettono a servizio delle proprie comunità parrocchiali e delle […]

Gli impegni del Vescovo dal 2 al 9 ottobre

Questi gli impegni del vescovo mons. Gianni Sacchi da mercoledì 2 a mercoledì 9 ottobre.   Mercoledì 2 ottobre Ore 20,45, Assemblea diocesana in Cattedrale. Martedì 8 ottobre Ore 10, a Pianezza incontro con gli esorcisti del Piemonte. Mercoledì 9 ottobre Ore 15,30, a Verrua Savoia S. Messa alla Rsa Villa Iris. Visita Aziende. Ore […]

In Vaticano la documentazione sulla beatificazione di mons. Moietta

Ha avuto luogo sabato 21 settembre a Lamezia la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità e di segni del Servo di Dio Vittorio Moietta. E’ stato  un avvenimento di portata storica, il primo in assoluto nella storia millenaria della Diocesi di Nicastro, ora Lamezia Terme, che ha riguardato […]

Il Sinodo entra nella fase profetica: le linee guida

Formazione, corresponsabilità, strutture: sono i temi sui quali ha invitato a riflettere e a confrontarsi l’Arcivescovo di Modena-Nonantola, mons. Erio Castellucci, vice presidente della Cei e presidente del Comitato nazionale del Cammino Sinodale, invitato dal vescovo mons. Gianni Sacchi  mercoledì 18 in Cattedrale per fare il punto sul Sinodo alla vigilia dell’avvio della sua fase […]

Il Sinodo verso la fase profetica: ne parla a Casale l’arcivescovo Castellucci

Un altro passo avanti nel cammino sinodale in Diocesi: mercoledì 18 settembre, alle 21 in Cattedrale, per il terzo anno sarà a Casale l’arcivescovo abate di Modena-Nonantola Erio Castellucci, vice presidente della Cei e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale. Il Sinodo voluto da papa Francesco coinvolge la Chiesa italiana e mondiale e si […]

In pellegrinaggio a Crea con il Vescovo dopo la visita pastorale

Da tutta l’Unità pastorale Sant’Agata – San Gottardo per l’annuale pellegrinaggio dell’Up al santuario di Crea, questa mattina, sabato 7 settembre. Un appuntamento devozione che quest’anno ha avuto una valenza diversa: era infatti un’ “appendice” alla visita pastorale conclusasi a fine aprile. Per questo è stato guidato dal vescovo mons. Gianni Sacchi. Con lui all’altare […]

Sinodo, riprende il cammino

La Diocesi riprende il cammino sinodale che coinvolge la Chiesa italiana e mondiale e si avvia ad inaugurare la fase profetica, in continuità con la fase sapienziale che ha coinvolto le diverse strutture di rappresentanza diocesane e i gruppi incamminati in questo percorso impegnativo e promettente. In particolare gli appuntamenti che segnano questa ripresa saranno […]

Il “grazie” dei Borghini a Sant’Evasio

Anche quest’anno si rinnova il ringraziamento della comunità di Borgovercelli a Sant’Evasio per essere stata liberata dalla peste dopo averlo invocato. Domenica 8 settembre, come avviene ormai da 622 anni, i Borghini saranno a Casale per sciogliere il voto pronunciato (e sancito e poi rinnovato nei secoli)  dal Comune vercellese nel 1403. La cerimonia, come […]

Lo storico Alessandro Barbero e le parole dei Papi

Settembre sarà un mese ricco di iniziative promosse dall’Ufficio Beni Culturali diocesano che saranno volte soprattutto a celebrare i 550 anni di vita della Diocesi di Casale e che prevederanno, tra l’altro, mostre e aperture straordinarie. Ospite speciale sarà Alessandro Barbero, già docente di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, ricercatore e autore di […]